
L'impegno per valorizzare i territori
I progetti Interreg
Il supporto all’innovazione per lo sviluppo territoriale prende forma con la partecipazione ai progetti Interreg, finanziati dall’Unione Europea per incentivare la cooperazione interregionale e transfrontaliera, con particolare attenzione agli aspetti legati all’imprenditorialità e alla sostenibilità.


Approfondisci
L'impegno per valorizzare i territori
2009
2009
I progetti finanziati sono uno strumento chiave per sostenere l’innovazione. Tra questi troviamo gli lnterreg, progetti di cooperazione territoriale dell’Unione Europea: coinvolgono regioni, enti locali, associazioni, università, centri di ricerca, corpi intermedi sociali e soggetti privati, generando legami saldi e impatti positivi.
L’attività con gli lnterreg mira a stimolare lo sviluppo territoriale e valorizzare le competenze del Politecnico di Milano, concentrandosi su imprenditoria, trasferimento tecnologico, tutela ambientale e sostenibilità. Queste iniziative offrono al Politecnico campi di azione sperimentale complementari ai programmi di ricerca e sviluppo a livello regionale, nazionale ed europeo.
Tra i progetti AlpEnergy ha dato vita al modello VPS (Virtual Power System) per aumentare l’efficienza della rete di distribuzione energetica. BISF – Business e Innovazione Senza Frontiere si concentra invece sul potenziamento di infrastrutture e servizi per favorire lo sviluppo dell’innovazione in aree geograficamente, culturalmente ed economicamente omogenee.
PMI Network è una piattaforma per incrementare la competitività delle piccole e medie imprese delle filiere Metalmeccanico, Meccatronico, Chimico-plastico, Life Science nella provincia di Lecco e nel Canton Ticino. SIMILE monitora la qualità delle acque dei laghi Maggiore, di Como, Lugano e di Varese coinvolgendo i cittadini e utilizzando tecnologie come sensori, satelliti e una piattaforma online.